La Pec va già in pensione, lascerà il posto alla Rem: cos’è e come funziona
Dal 2024 sarà possibile scambiare messaggi di posta elettronica certificata all’interno della Comunità europea tra privati, aziende e Pubblica amministrazione.
Continua...Dal 2024 sarà possibile scambiare messaggi di posta elettronica certificata all’interno della Comunità europea tra privati, aziende e Pubblica amministrazione.
Continua...Ogni raccomandata ha infatti un codice identificativo univoco composto da numeri e a barre. Le cifre iniziali identificano il contenuto della raccomandata mentre i numeri restanti sono stati generati in modo automatico.
Continua...Illegittimità della previsione della restituzione dello sconto sul dispositivo offerto da Telecom in abbinamento ad una delle sue offerte commerciali, in caso di recesso dal contratto.
Continua...TLC: la Cassazione chiarisce la natura del Regolamento AGCOM (iura novit curia) ed i poteri del giudice in caso di "non contestazione" del convenuto
Continua...Spetta al debitore del quale sia allegato l'inadempimento provare il fatto estintivo dell'altrui pretesa, costituito dall'avvenuto adempimento, ovvero dall'impossibilità sopravvenuta della prestazione
Continua...Si conclude così l'istruttoria avviata a seguito di centinaia di segnalazioni di utenti che lamentavano continue telefonate promozionali di servizi di telefonia e internet offerti da Fastweb effettuate senza il loro consenso.
Continua...Sede legale Via Giulio de Petra 1 (71122) Foggia (FG) - Via Bagutta 13 (20121) Milano (MI) - Via
S. Vincenzo de Paoli 2 (90018) Termini Imerese (PA)