Sapere come scrivere un reclamo a Tim è fondamentale per richiedere al gestore la soluzione del problema.
Nell’articolo ti spieghiamo come fare e come possiamo aiutarti se Tim non risponde.
Indice dei contenuti
Come scrivere un reclamo a Tim?
Il gestore, che ha il preciso obbligo di risolvere i problemi dei suoi clienti, prevede tante modalità per inviare un reclamo.
La più famosa e ricorrente è quella di provare a contattare il 187 per ricevere assistenza (ma sappiamo bene che il tentativo va quasi sempre a vuoto).
Altra modalità, teoricamente più valida ed efficace, è il reclamo scritto che offre il vantaggio di lasciare traccia della lamentela inoltrata all’operatore.
Di contro, si presenta come più complesso, e per esprimere appieno il suo valore ed essere efficace deve contenere una serie di elementi:
- i contatti personali (ubicazione; codice cliente; numero dell’utenza e i recapiti; specifica dell’oggetto della richiesta; data e firma leggibile; documento di riconoscimento valido)
- la descrizione circostanziata dei fatti
- i riferimenti normativi alla base dei quali stanno le richieste di risoluzione del disservizio o i problemi di fatturazione
- la richiesta quantificata dei rimborsi o degli indennizzi spettanti, secondo la Carta dei Servizi o le delibere AGCOM.
Basta quindi rispettare queste regole per garantirsi assistenza da parte di Tim?
A noi non risulta…
La mancata risposta al reclamo scritto
Quello che ci risulta dalle tante segnalazioni che riceviamo è che, nonostante l’invio di un reclamo scritto, Tim molto spesso non risponde e soprattutto non si attiva per risolvere il problema.
Quindi non rimane che rassegnarsi e nel frattempo continuare a pagare la bolletta che puntualmente (al di là del disservizio in corso) ci viene richiesta?
Noi di Slls pensiamo decisamente che questa non sia la soluzione giusta.
Come ti aiutiamo a risolvere il problema con Tim
SLLS Legal è una società di avvocati con esperienza decennale ed esperti in telefonia, in particolare in disservizi e problemi di fatturazioni.
Siamo professional partner del Sole 24 Ore e insigniti del premio “Le Fonti” come Boutique di Eccellenza dell’Anno 2024 Assistenza Lelagel, Settore TLC.
Per la risoluzione del tuo problema, ci avvaliamo della collaborazione con Unione dei Consumatori, associazione che tutela gli utenti nelle controversie con le compagnie telefoniche ed è in grado di offrire una rapida risoluzione dei casi, con un servizio di assistenza gratuita per l’utente.
Una volta inviata la tua segnalazione:
- Un operatore dell’associazione ti contatterà per prendere in carico la tua richiesta (e raccogliere eventualmente la documentazione necessaria)
- Sarà avviata la procedura di conciliazione che serve a contestare le responsabilità al gestore
- Se la conciliazione non dovesse risolvere il problema, noi avvocati interverremo prontamente con le azioni legali necessarie per difendere i tuoi diritti.
I vantaggi per te
Con il nostro intervento otterrai:
- la risoluzione del problema in tempi rapidi
- l’indennizzo per il disagio subito
- lo storno delle eventuali fatture non dovute
- il rimborso dell’eventuale bolletta pagata per un servizio non fruito.
FOCUS
Gli indennizzi previsti
Quando si verifica un guasto, un disservizio o altro genere di problema, ogni cliente ha diritto di scrivere un reclamo a Tim e ricevere risposta (entro 30 giorni) per risolvere l’inconveniente.
In caso di mancato riscontro, infatti, è espressamente stabilito nella Carta dei servizi e dall’AGCOM con la sua Delibera n. 347/18/CONS (art. 12, Allegato A) che:
“L’operatore che non fornisce risposta al reclamo entro i termini stabiliti dalla carta dei servizi o dalle delibere delle Autorità, è tenuto a corrispondere al cliente un indennizzo pari ad Euro 2,50 per ogni giorno di ritardo, sino ad un massimo di Euro 300,00”
In ogni caso, se non ricevi risposta o non ti viene corrisposto nulla, ti consigliamo di contattarci. Il team di SLLS Legal è pronto a far valere i tuoi diritti.