Penali per cambio operatore

|

Slls_redazione

Sono moltissimi i casi in cui gli utenti di telefonia riscontrano una penale addebitata per cambio operatore (ad es. da Tim, Vodafone o Sky).

Hai anche provato a chiedere spiegazioni al gestore ma non hai ricevuto ascolto?

Noi di SLLS, professional partner del Sole 24 Ore, abbiamo la risposta e possiamo difenderti gratuitamente dalle richieste illegittime del gestore.

 

 

Quando le penali per cambio operatore sono illegittime

Grazie alla cosiddetta Legge Bersani, introdotta con la legge di conversione del decreto n. 7/2007, i consumatori hanno il diritto di recedere in qualsiasi momento dal contratto con il proprio operatore telefonico, senza l’applicazione di penali.

Possono essere addebitati unicamente i costi di gestione della disattivazione e gli eventuali consumi effettuati fino al recesso.

La normativa, in linea di principio, garantisce trasparenza e tutela per il cliente.

Ma questa tutela viene davvero rispettata nella pratica?

Le segnalazioni che riceviamo quotidianamente sembrano suggerire il contrario.

 

Come individuare addebiti illegittimi nella bolletta

Numerose segnalazioni indicano la presenza di costi non conformi alla normativa vigente, mascherati da voci generiche o poco chiare. Tra le irregolarità più comuni:

  • costi di disattivazione superiori ai limiti tecnicamente giustificabili;
  • penali occulte, camuffate come “contributo di disattivazione”, “importo per dismissione”, “costo per attività di migrazione”;
  • richieste di restituzione di sconti promozionali già fruiti;
  • rate elevate per modem già riconsegnati o obsoleti;
  • addebiti per servizi a valore aggiunto mai richiesti dall’utente.

Tali prassi violano i principi di trasparenza e buona fede contrattuale e possono essere impugnate.

Se la tua bolletta presenta una o più di queste voci, è probabile che si tratti di penali illegittime, da contestare.

 

Come ti aiutiamo con le penali non dovute

SLLS Legal è una società di avvocati con esperienza decennale ed esperti in telefonia, in particolare in disservizi e problemi di fatturazioni.

Siamo professional partner del Sole 24 Ore e insigniti del premio “Le Fonti” come Boutique di Eccellenza dell’Anno 2024 Assistenza Lelagel, Settore TLC. 

Per la risoluzione del tuo problema, ci avvaliamo della collaborazione con Unione dei Consumatori, associazione che tutela gli utenti nelle controversie con le compagnie telefoniche ed è in grado di offrire una rapida risoluzione dei casi, con un servizio di assistenza gratuita per l’utente.

Una volta inviata la tua segnalazione:

  1. Un operatore dell’associazione ti contatterà per prendere in carico la tua richiesta (e raccogliere eventualmente la documentazione necessaria)
  2. Sarà avviata la procedura di conciliazione che serve a contestare le responsabilità al gestore
  3. Se la conciliazione non dovesse risolvere il problema, noi avvocati interverremo prontamente con le azioni legali necessarie per difendere i tuoi diritti.

 

I vantaggi per te

Con il nostro intervento otterrai:

  • l’annullamento delle richieste non dovute
  • il rimborso di quelle eventualmente già prelevate.

Molti altri utenti si sono già affidati a noi per risolvere con successo problematiche di telefonia, lasciando le loro testimonianze su Trustpilot!

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l' informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

Lascia un commento