Come non pagare Credit Factor recupero crediti

|

SLLS Legal STA

Se l’agenzia Credit Factor S.p.a recupero crediti ti ha inviato una richiesta di pagamento, è essenziale prima verificarne la validità!

Noi di SLLS, professional partner del Sole 24 Ore, abbiamo la risposta e possiamo difenderti gratuitamente dalle richieste illegittime delle società di recupero crediti.

 

 

Credit Factor S.p.a.: come agisce il recupero crediti

Credit Factor è una società di recupero crediti con sede a Roma, specializzata nella gestione dei crediti commerciali. Dato l’ampio mercato, uno dei settori maggiormente “battuto” da Credit Factor è il recupero crediti per conto degli operatori telefonici come Tim, Vodafone, Wind e Fastweb.

In generale, le società di recupero credito hanno un solo scopo: recuperare il denaro eventualmente dovuto per il mancato (talvolta presunto) pagamento delle bollette.

Se non riescono a recuperare il denaro, la pratica ritorna al proprietario del credito che ha la possibilità di intraprendere un’azione legale per il recupero della somma.

Pertanto, le società di recupero credito (come Credit Factor S.p.A) non possono minacciare alcun pignoramento, fallimento o pignoramento dello stipendio, poiché queste azioni devono essere autorizzate da un giudice.

Dunque, prima di entrare nel panico, non cedere alle loro richieste di pagamento e contattaci per valutare la legittimità della richiesta.

 

Come ti difendiamo da Credit Factor s.p.a.

SLLS Legal è una società di avvocati con esperienza decennale ed esperti in telefonia, in particolare in disservizi e problemi di fatturazioni.

Siamo professional partner del Sole 24 Ore e insigniti del premio “Le Fonti” come Boutique di Eccellenza dell’Anno 2024 Assistenza Lelagel, Settore TLC. 

Per la risoluzione del tuo problema, ci avvaliamo della collaborazione con Unione dei Consumatori, associazione che tutela gli utenti nelle controversie con le compagnie telefoniche ed è in grado di offrire una rapida risoluzione dei casi, con un servizio di assistenza gratuita per l’utente.

Una volta inviata la tua segnalazione:

  1. Un operatore dell’associazione ti contatterà per prendere in carico la tua richiesta (e raccogliere eventualmente la documentazione necessaria)
  2. Sarà avviata la procedura di conciliazione che serve a contestare le responsabilità al gestore
  3. Se la conciliazione non dovesse risolvere il problema, noi avvocati interverremo prontamente con le azioni legali necessarie per difendere i tuoi diritti.

 

I vantaggi per te

Con il nostro intervento otterrai:

  • l’annullamento delle somme indebitamente richieste
  • il rimborso di quelle già prelevate in modo illegittimo.

Molti altri utenti si sono già affidati a noi per risolvere con successo problematiche di telefonia, lasciando le loro testimonianze su Trustpilot!

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l' informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 


FOCUS

L’agenzia recupero crediti Credit Factor può segnalare al Crif?

Credit Factor ha minacciato di segnalarmi al Crif” è una delle segnalazioni che ci arrivano dagli utenti. Ma un’agenzia di recupero crediti può farlo? Certamente no, ecco come difendersi.

Il CRIF (Centrale Rischi Finanziari) è una società che gestisce una banca dati contenente informazioni sui debitori.

Le banche, le finanziarie e altri istituti di credito possono consultare questa banca dati per verificare la solvibilità dei loro clienti. Se un cliente non è in grado di pagare un debito, l’istituto di credito può segnalarlo al CRIF.

In questo modo, il CRIF aggiungerà le informazioni relative al debito al proprio database. Queste informazioni saranno poi disponibili per tutti gli istituti di credito che desiderano verificare la solvibilità dei loro clienti.

Le agenzie di Recupero Crediti non sono abilitate a segnalare alla CRIF, così come non possono effettuare alcuna segnalazione altri soggetti diversi dagli istituti bancari e finanziari (come ad esempio società telefoniche, della luce, pay-tv, ecc).

Dunque, se hai ricevuto minacce del genere e richieste di pagamento delle bollette contattaci e sapremo come difenderti.

 

Comportamenti scorretti delle agenzie di recupero crediti

Per incassare le bollette, le agenzie di recupero crediti non possono assumere comportamenti che ledano in qualsiasi maniera il presunto debitore. I comportamenti che non possono adottare sono:

  • ricorrere a minacce o intimidazioni nei confronti dei debitori
  • contattare i debitori più volte al giorno o in orari non appropriati
  • diffondere informazioni false sui debitori o sulla loro situazione finanziaria
  • divulgare informazioni personali sui debitori a terzi senza il loro consenso
  • violare le leggi in materia di recupero crediti
  • abusare del loro “potere” per ottenere pagamenti indebiti o per intimidire i debitori.

 

Lascia un commento