Hai ricevuto un sms da Europa Factor e temi si tratti di una truffa?
Noi di SLLS, professional partner del Sole 24 Ore, abbiamo la risposta e possiamo difenderti gratuitamente dalle richieste illegittime del gestore.
Indice dei contenuti
- 1 Cos’è Europa Factor S.p.A
- 2 Le motivazioni per cui le richieste di Europa Factor possono non essere legittime
- 3 Come ti aiutiamo con le richieste di Europa Factor
- 4 I vantaggi per te
- 5 Segnala il tuo problema
- 6 Le strategie adottate dalle agenzie di recupero crediti
- 7 Chi è Europa Factor?
- 8 Comportamenti vietati a Europa Factor
- 9 Cosa succede se non pago a Europa Factor S.p.A.?
- 10 Europa Factor può segnalare al CRIF?
Cos’è Europa Factor S.p.A
Europa Factor S.p.a. è una società operante nel settore del recupero crediti, prevalentemente per conto di fornitori di servizi di telefonia, energia elettrica e gas.
Il primo contatto con il presunto debitore avviene, di norma, tramite chiamate o mediante l’invio di messaggi SMS, nei quali viene richiesto di stabilire con urgenza un contatto telefonico per “comunicazioni amministrative”.
Successivamente, in molti casi, viene inviata una comunicazione scritta contenente:
- la proposta di pagamento rateale dell’importo vantato;
- l’offerta di definizione bonaria della posizione a saldo e stralcio.
In presenza di tali richieste, si raccomanda di non effettuare alcun pagamento senza aver previamente accertato la fondatezza giuridica e la legittimità del credito vantato, verificando:
- la prescrizione dell’eventuale credito, ai sensi dell’art. 2948 c.c. e normativa di settore;
- la corrispondenza e validità dei dati contrattuali e contabili relativi alla pretesa;
- la regolarità delle procedure di recupero crediti adottate, nel rispetto del Codice del Consumo e del Codice di condotta per le attività di recupero.
In caso di dubbi sulla legittimità della richiesta, è consigliabile procedere con formale contestazione scritta e richiesta di documentazione probatoria a supporto del credito, diffidando la società dal proseguire in attività di sollecito ingiustificato.
Le motivazioni per cui le richieste di Europa Factor possono non essere legittime
Le istanze di pagamento trasmesse da Europa Factor S.p.A. mediante sms, posta elettronica o corrispondenza cartacea, possono ingenerare smarrimento e apprensione nell’utente, sebbene – nella prassi – risultino sovente affette da carenze di legittimità ovvero da irregolarità formali e sostanziali.
Tra le principali criticità ricorrenti si annoverano:
- duplicazione o errata imputazione di pagamenti: fattispecie in cui la fattura risulti già integralmente saldata, ma non correttamente registrata nei sistemi di gestione del credito;
- contratti cessati o viziati: pretese creditorie riferibili a rapporti contrattuali già dismessi ovvero caratterizzati da difformità formali;
- prescrizione del credito: ai sensi della normativa vigente, i crediti derivanti da contratti di fornitura di servizi di telefonia sono soggetti a prescrizione biennale;
- errore di identificazione del debitore: frequenti sono i casi di erronea attribuzione della posizione debitoria a soggetti estranei, ad esempio in relazione a precedenti intestatari della linea;
- rate residue per apparati restituiti: ipotesi in cui, nonostante l’avvenuta riconsegna del dispositivo (es. modem), la relativa posizione non sia stata correttamente aggiornata.
Pertanto, si raccomanda di non aderire passivamente alle sollecitazioni provenienti da Europa Factor S.p.A. e di non lasciarsi condizionare dalle condotte assertive e reiterate poste in essere, atteso che il pagamento non verificato potrebbe determinare l’adempimento di obbligazioni inesistenti o estinte.
Come ti aiutiamo con le richieste di Europa Factor
SLLS Legal è una società di avvocati con esperienza decennale ed esperti in telefonia, in particolare in disservizi e problemi di fatturazioni.
Siamo professional partner del Sole 24 Ore e insigniti del premio “Le Fonti” come Boutique di Eccellenza dell’Anno 2024 Assistenza Lelagel, Settore TLC.
Per la risoluzione del tuo problema, ci avvaliamo della collaborazione con Unione dei Consumatori, associazione che tutela gli utenti nelle controversie con le compagnie telefoniche ed è in grado di offrire una rapida risoluzione dei casi, con un servizio di assistenza gratuita per l’utente.
Una volta inviata la tua segnalazione:
- Un operatore dell’associazione ti contatterà per prendere in carico la tua richiesta (e raccogliere eventualmente la documentazione necessaria)
- Sarà avviata la procedura di conciliazione che serve a contestare le responsabilità al gestore
- Se la conciliazione non dovesse risolvere il problema, noi avvocati interverremo prontamente con le azioni legali necessarie per difendere i tuoi diritti.
I vantaggi per te
Con il nostro intervento otterrai:
- l’annullamento della richiesta, se non dovuta;
- la risoluzione del problema senza sostenere alcun costo, perché i nostri avvocati saranno pagati dal gestore.
Molti altri utenti si sono già affidati a noi per risolvere con successo problematiche di telefonia, lasciando le loro testimonianze su Trustpilot!
FOCUS
Le strategie adottate dalle agenzie di recupero crediti
Le società di recupero crediti, purtroppo, fanno spesso leva su strategie psicologiche per mettere sotto pressione i debitori, sfruttando timori comuni come il rischio di pignoramenti, multe o segnalazioni nei sistemi come il CRIF.
Espressioni di questo tipo vengono utilizzate per creare ansia e fretta, inducendo le persone a pagare anche in assenza di motivazioni fondate.
È utile sapere, però, che molte di queste modalità di contatto non sono conformi alla legge e, in certi casi, vengono rivolte persino a chi non ha alcun debito oppure per somme di scarso valore.
Se ti trovi in una situazione simile, è importante non farsi intimidire, analizzare bene la richiesta e chiedere l’annullamento se risulta infondata o priva di documentazione valida.
Chi è Europa Factor?
Europa Factor S.p.A. è un’azienda con sede principale a Roma e uffici presenti su tutto il territorio nazionale, da Milano a Catania, specializzata nel recupero crediti.
La società si occupa principalmente della gestione di crediti commerciali, con un focus particolare sulle fatture insolute.
Viene spesso incaricata da operatori telefonici e fornitori di energia elettrica e gas per riscuotere bollette non pagate.
Oltre all’attività di recupero, Europa Factor fornisce anche servizi legati al contenzioso, consulenza legale e informazioni commerciali su aziende e privati.
Comportamenti vietati a Europa Factor
A tutela dei consumatori, la legge stabilisce limiti precisi che le società di recupero crediti, come Europa Factor S.p.A., devono rispettare.
Per ottenere il pagamento delle bollette arretrate, non è consentito adottare condotte che ledano la dignità o i diritti del presunto debitore, come ad esempio:
- inviare messaggi o effettuare telefonate dal tono minaccioso o allarmistico, prospettando conseguenze gravi come il carcere o il fallimento;
- contattare ripetutamente e con insistenza il debitore, generando un clima di pressione psicologica;
- diffondere notizie false riguardanti la posizione debitoria o la situazione economica della persona interessata;
- comunicare dati personali a soggetti terzi senza autorizzazione.
Cosa succede se non pago a Europa Factor S.p.A.?
Se il debito risultasse effettivamente dovuto e non venisse saldato, il fornitore (ad esempio di luce, gas o telefonia) potrebbe disporre l’interruzione del servizio, solitamente previa comunicazione almeno 10 giorni prima.
Tuttavia, non dare nulla per scontato: se hai ricevuto richieste di pagamento, possiamo aiutarti a verificare se sono realmente fondate.
Nel caso siano ingiustificate, ci occuperemo di farle annullare e di liberarti dalle sollecitazioni indebite che possono causare stress e preoccupazione.
Europa Factor può segnalare al CRIF?
Se hai ricevuto una comunicazione in cui si parla di una possibile segnalazione al CRIF, è importante sapere che le agenzie di recupero crediti, come Europa Factor, nella maggior parte dei casi non sono autorizzate a farlo.
Il CRIF (Centrale Rischi Finanziari) è una banca dati consultata da banche, finanziarie e istituti di credito per valutare l’affidabilità economica dei clienti.
Solo gli enti autorizzati, come appunto banche e finanziarie, possono effettuare segnalazioni al CRIF quando un cliente non paga un debito.
In pratica, se hai un’insolvenza con una compagnia telefonica, un fornitore di luce o gas, oppure una pay-TV, questi soggetti – e le agenzie di recupero crediti che agiscono per loro conto – non possono segnalarti al CRIF, poiché non rientrano tra i soggetti abilitati.
Perciò, se ricevi minacce di segnalazioni da parte di agenzie di recupero crediti, è importante sapere che potrebbero non avere alcun fondamento giuridico.