Reclami Tim: in tanti si chiedono come farli in modo efficace per risolvere il problema!
Se hai riscontrato disservizi o addebiti non dovuti, hai il diritto di segnalarli e ottenere una soluzione.
Noi di SLLS, professional partner del Sole 24 Ore, abbiamo la risposta e possiamo difenderti gratuitamente dai soprusi del gestore.
Indice dei contenuti
Reclamare a Tim: obblighi del gestore e norme a tutela dei clienti
Con la sottoscrizione del contratto di fornitura, il contraente assume l’obbligazione principale di adempiere al pagamento dei corrispettivi, maturando contestualmente il diritto soggettivo alla corretta e tempestiva erogazione del servizio, nonché alla risoluzione di eventuali disservizi entro i termini stabiliti dalla Carta dei Servizi di TIM.
L’inadempimento dell’operatore, manifestato attraverso la mancata risposta al servizio clienti 187, l’inerzia a fronte di comunicazioni inviate a mezzo e-mail o PEC, ovvero la mancata presenza dei tecnici agli appuntamenti fissati, costituisce violazione contrattuale e integra un pregiudizio per l’utente, per cui arrivata la segnalazione provvederemo ad attivarci per:
- intimare formalmente all’operatore la cessazione dell’inadempimento;
- richiedere il rimborso delle somme indebitamente corrisposte;
- ottenere l’indennizzo automatico e/o il risarcimento del danno ex lege e secondo contratto.
In tal modo, l’utente vede tutelati i propri diritti senza dover subire passivamente l’inerzia del gestore.
La nostra assistenza gratuita per il reclamo a Tim Telecom
SLLS Legal STA è uno studio legale composto da avvocati professionisti con una vasta esperienza, acquisita nel corso degli anni.
Collaboriamo con Unione dei Consumatori, associazione che tutela gli utenti nelle controversie con le compagnie telefoniche.
Grazie alla sua competenza e riconosciuta autorevolezza nel settore, Unione dei Consumatori è in grado di favorire una rapida risoluzione dei casi, offrendo al contempo un servizio di assistenza completamente gratuita per l’utente.
Una volta inviata la tua segnalazione:
- Un operatore dell’associazione ti contatterà per prendere in carico la tua richiesta (e raccogliere eventualmente la documentazione necessaria)
- Sarà avviata la procedura di conciliazione che serve a contestare responsabilità al gestore
- Se la conciliazione non dovesse risolvere il problema, noi avvocati interverremo prontamente con le azioni legali necessarie per difendere i tuoi diritti.
I vantaggi per te
Con il nostro intervento otterrai:
- la risoluzione del problema attraverso un procedimento d’urgenza
- l’indennizzo per il disagio subito
- il rimborso della bolletta pagata per un servizio non fruito.
FOCUS
Mancata risposta ai reclami Tim: spetta un indennizzo
Quando l’utente fa un reclamo a Tim o Tim fisso, la società deve fornire una risposta (mediante lo stesso canale usato per il reclamo) entro un periodo di 30 giorni, come indicato nella Carta Servizi Tim Telecom.
Quindi, se hai reclamato e non ti hanno risposto, ti spetta un indennizzo per mancata risposta al reclamo di €5,16 per ogni 5 giorni lavorativi di ritardo, fino a un massimo di €180,76.