Lo ius variandi di cui all’art. 1453 c.c.
La domanda di risoluzione in sostituzione della domanda di adempimento: lo ius variandi di cui all’art. 1453 c.c. La Cassazione del 28.5.2015 n. 11037 ha … Leggi tutto
La domanda di risoluzione in sostituzione della domanda di adempimento: lo ius variandi di cui all’art. 1453 c.c. La Cassazione del 28.5.2015 n. 11037 ha … Leggi tutto
Competenza civile – Regolamento di competenza – Eccezione di incompetenza diversa da quella per territoriale derogabile – Adesione della parte attrice – Condanna alle spese … Leggi tutto
Se l’utente contesta l’ammontare delle fatture, è il fornitore a dover dimostrare il corretto funzionamento del contatore e l’effettività dei consumi La società che eroga … Leggi tutto
Nella procedura di conciliazione obbligatoria, in materia di disservizi di telefonia (mediante conciliaweb) che valore ha l’eventuale verbale di conciliazione, sia nella fase UG che … Leggi tutto
Qualora il cessionario del credito, ossia l’attuale titolare del diritto di credito per la soddisfazione del quale si procede, abbia spiegato il proprio intervento si … Leggi tutto
In tema di competenza territoriale, quando il foro previsto dall’art. 10 del D. Lgs. n. 150/2011 in materia di trattamento di dati personali venga invocato … Leggi tutto
La rinuncia all’azione, ovvero all’intera pretesa azionata dall’attore nei confronti del convenuto, costituisce un atto di disposizione del diritto in contesa e richiede, in capo … Leggi tutto
L’onere probatorio gravante, a norma dell’art. 2697 c.c., su chi intende far valere in giudizio un diritto, ovvero su chi eccepisce la modifica o l’estinzione … Leggi tutto
La consulenza tecnica d’ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il giudice nella valutazione di elementi acquisiti o nella … Leggi tutto
Non sussiste violazione né del principio di corrispondenza fra il chiesto e il pronunciato, stabilito dall’art. 112 cod. proc. civ., né del principio del divieto … Leggi tutto
Le spese legali della fase che ha preceduto il giudizio, se allegate e provate, pur avendo natura di danno patrimoniale, vanno liquidate secondo le tariffe. … Leggi tutto
La bolletta non è idonea a dimostrare l’effettiva esistenza del credito La bolletta o fattura non è idonea a dimostrare l’effettiva esistenza del credito. Nonostante … Leggi tutto